Polpo alla Rossi? Sì, condito con olio extravergine di oliva!

Per noi di Saltapoggio, estate fa rima con maremmate – ovvero le scappatelle al mare-. Appena è possibile andiamo dalla nonna Nada a Grosseto e da là partiamo per divertenti escursioni marine. Il periodo più bello per la Maremma è sicuramente fine giugno e il nostro luogo del cuore sono le Marze. Poco distante da Castiglione della Pescaia, passata Marina di Grosseto, c’è questa bellissima spiaggia selvaggia, con i tipici tronchi sbiancati dal sole, il mare pulito e tanta pace.

IMG_20150531_110207

E mentre i bambini giocano con il babbo a costruire la tenda degli indiani, io ne approfitto per dedicarmi alla lettura. Ma la Maremma per noi non è soltanto mare, è la preziosa occasione per godere dell’affetto della nonna e per rivedere gli amici che vivono là. Ed è anche un’avventura gastronomica speciale. Quella terra offre una ricchezza di sapori, odori e tradizioni che non può lasciarti indifferente.

A Scansano, il paese originario della nonna Nada, ci vive Francesco Rossi, uno dei migliori amici di Edo. Anche lui è agronomo e condivide con mio marito la stessa passione per la terra, il vino e l’olio. Francesco lavora come consulente in diverse aziende del territorio e quando lo andiamo a trovare ci fa sempre assaggiare del buon vino locale. Intanto ringrazio Francesco e Maggie, la sua bellissima compagna, per la divertente serata.

_1000751

L’ultima volta che lo abbiamo incontrato ci ha preparato un fantastico polpo al pomodoro, battezzato in suo onore Polpo alla Rossi, talmente buono che non ho potuto non rifarlo. Dato che siamo in piena estate e che adoro la cipolla di Tropea, l’ho aggiunta alla ricetta, insieme al basilico del mio giardino.

_1010066

Ecco la ricetta per 4 persone:


Avrai bisogno di:

Come si fa:

Prendete una pentola capiente, riempitela di acqua e mettetela sul fuoco. Quando l’acqua bolle, immergete nella pentola il polpo e fatelo cuocere per circa 35 minuti da quando l’acqua ha ripreso a bollire.

Intanto tagliate i pomodorini e la cipolla e conditeli in una ciotola con sale e olio EVO. Quando il polpo sarà cotto scolatelo e lasciatelo raffreddare. Poi tagliatelo a fettine e unitelo ai pomodorini e alla cipolla. Condite con altro olio EVO e con una manciata di basilico.


Servitevene un’abbondante porzione e gustatela lentamente!

_1010076 (2)




Riconoscimenti e guide specializzate 2016

In questo post raccolgo i riconoscimenti e le recensioni ufficiali ricevute nel 2016 per il percorso e i risultati ottenuti in questi primi due anni di SALTAPOGGIO, dei quali sono orgoglioso e soddisfatto. Grazie mille!!!

 

GAMBERO ROSSO “OLI D’ITALIA 2016” – DUE FOGLIE ROSSE – OLII ECCELLENTI – Olio EVO monocultivar FRANTOIO Etichetta Nera 2015 – Olio EVO Etichetta Verde 2015

 

due foglie rosse 2016

SLOWFOOD “GUIDA AGLI EXTRAVERGINI 2016” – Olio EVO monocultivar FRANTOIO Etichetta Nera 2015 – Olio EVO Etichetta Verde 2015

 

2016 Slowfood Banner-Extravergine_300

 

GUIDA DELL’OLIO 2016 MERUM ” Merum Taschenführer Olivenöl” – ♥ – Extravergine 2015

 

2015 merum

 

CONCORSO “PREMIO IL MAGNIFICO 2016” – valutazione OLIO EXTRAVERGINE DI ALTA QUALITA’ – olio EVO Monocultivar FRANTOIO Etichetta Nera 2015

 

2016-133

2016